Reale e Ducale Casa di Borbone Parma
A causa della situazione internazionale derivata dalla diffusione del virus COVID19, gli Eventi annuali della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma previsti per settembre 2020 sono stati cancellati. Eventuali iniziative della Real Casa e della Associazione Cavalieri verranno comunicate in seguito.
Parma, Capitolo Generale dei Cavalieri 2017
Conferiti alle LL.AA.RR. le Principesse Luisa Irene e Cecilia Maria i titoli di Marchesa di Castell’Arquato e di Contessa di Berceto
Le Loro Altezze Reali i Principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, Duchi di Parma e di Piacenza, unitamente alle figlie, Principesse Luisa Irene e Cecilia Maria, sono stati presenti alle cerimonie a Parma venerdì 29 settembre 2017 e a Piacenza il giorno successivo. Hanno accompagnato i Duchi di Parma e Piacenza S.A.R. il Principe Giacomo, Conte di Bardi e Ambasciatore dei Paesi Bassi presso la Santa Sede, con la moglie S.A.R. la Principessa Viktoria, e la zia, S.A.R. la Principessa Maria Teresa di Borbone Parma, terza figlia di S.A.R. il Principe Saverio di Borbone Parma, già Capo della Real Casa di Borbone di Parma, nonché sorella di S.A.R. il Principe Carlo Ugo. Nel corso della annuale visita a Parma sono stati effettuati i conferimenti delle onorificenze degli Ordini Dinastici della Casa di Borbone Parma. In particolare il giorno venerdì 29 settembre 2017 si è svolta la Santa Messa, nella Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata, celebrata da S.E. Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma e Gran Priore del Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio. Leggi tutto...
Parma, S.A.R. il Principe Carlo Saverio in visita all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare
In occasione della annuale visita a Parma, S.A.R. il Principe Carlo Saverio di Borbone, Duca di Parma e Piacenza, ha incontrato il dott. Bernhard Url, Direttore Esecutivo dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), istituita nel 2002, che ha sede proprio a Parma. All’incontro erano presenti anche il Prof. Hans Verhagen (Head of Risk Assessment and Scientific Assistance Department), la Dott.sa Barbara Gallani (Head of Communications and External Relations Department) e il Dott. Alberto Spagnolli (Senior Policy Advisor), Anna Azzali (Assistant to the Executive Director). Il Principe Carlo Saverio era accompagnato dal conte Orazio Zanardi Landi di Veano, dalla portavoce Esther Verschuur e dall’arch. Paolo Conforti. Nel corso dell’incontro e sono state illustrate le finalità istituzionali dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la quale fornisce consulenze scientifiche indipendenti per consentire alla Commissione europea, al Parlamento europeo e agli Stati membri dell'UE di prendere decisioni efficaci e puntuali in materia di gestione del rischio, grazie alle quali viene assicurata la protezione della salute dei consumatori europei e la sicurezza del cibo e della catena alimentare. Leggi tutto...
25 Settembre 2016
Questa mattina nel Duomo di Parma è stata battezzata Sua Altezza Reale il Principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone Parma. Per l'occasione è arrivato in città anche il re d'Olanda Guglielmo Alessandro e la moglie Regina Maxima oltre che le tre figlie Caterina Amalia, Alexia, Ariane dei Paesi Bassi. Dopo l’arrivo all’Aereoporto Militare di San Damiano, (in provincia di Piacenza) si è effettuata una prima tappa con una veloce colazione a Palazzo Dalla Rosa Prati a Parma, dove ad accogliere la Famiglia Reale Olandese c'era Guido Dalla Rosa Prati.
Alle 11.30 in una piazza Duomo gremita di folla è uscito il corteo guidato dal Capo del Cerimoniale, Guido Agosti e dal Rappresentante di S.A.R. il Duca di Parma e Piacenza, Emilio Villa Castiglioni; nel corteo circondato da un impeccabile servizio di sicurezza, erano presenti Il battezzando Sua Altezza Reale Carlo Enrico di Borbone Parma, Principe di Piacenza, i genitori LL.AA.RR. i Principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, Duchi di Parma e Piacenza, oltre che il padrino, la madrina e i testimoni: Sua Maestà Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, Sua Altezza Reale principessa Maria de Las Nieves di Borbone Parma, Sua Altezza Reale Dom Duarte Pio, Duca di Braganza, e poi Javier Lubelza Roca e Ludovico Gualtherie Van Weezel. Leggi tutto...
E' morta Anna di Borbone Parma, Regina di Romania
La regina di Romania, Anna di Borbone Parma, è morta il giorno 1 agosto 2016 in un ospedale di Morges, in Svizzera. Accanto alla moglie di re Michele, da lungo tempo malata, c'erano la figlia Margareta, il genero Radu e le figlie Helene, Sophie e Maria. Aveva 92 anni. Secondo quanto ha reso noto la casa reale romena, re Michele, 94 anni, malato da tempo di tumore, le ha fatto visita ogni giorno, fino all'ultimo. La Casa reale ha fatto sapere che il funerale della regina di Romania sarà celebrato a Peles e a Bucarest (per la prima volta dal 1938 anno della scomparsa della regina Maria moglie di Ferdinando I e nonna di re Michele) e che la sovrana verrà sepolta nella necropoli reale di Curtea Arges. Anna era nata a Parigi, in Francia, il 18 settembre 1923, ed era l'unica figlia del principe René di Borbone-Parma, (figlio di Roberto I, ultimo duca regnante nei ducati di Parma e Piacenza) e della principessa Margaret di Danimarca. La coppia si era conosciuta in Inghilterra nel 1947, in occasione del matrimonio della principessa Elisabetta II con Filippo di Mountbatten, duca di Edimburgo, nato principe di Grecia e quindi cugino della madre di Michele, Elena. Quello stesso anno, il 30 dicembre, re Michele fu costretto dai comunisti ad abdicare e andare in esilio. Sposò la principessa Anna il 10 giugno 1948, ad Atene. Secondo quanto è stato reso noto, il suo funerale, probabilmente il più sontuoso in Romania sin dalla morte nel 1938 della regina Maria, nipote della regina Victoria, sarà celebrato a Peles, una località montana dove Michele è nato, e poi a Bucarest.
In un clima di commozione e gioia è avvenuta l'incoronazione di Guglielmo Alessandro di Orange Nassau, 46 anni, primo maschio a reggere la corona d'Olanda dopo 123 di regine. La Regina Beatrice ha firmato in diretta televisiva l'atto di abdicazione in favore del figlio dopo un regno durato 33 anni. La figura della Regina Beatrice è stata sottolineata da parte di Guglielmo Alessandro nei momenti precedenti il Giuramento; il futuro Re ha voluto evidenziare il ruolo di riferimento istituzionale e morale che la madre ha avuto nella storia dell'Olanda. L'atmosfera è stata particolarmente gioiosa sia per la partecipazione popolare che per la presenza di numerosi invitati, fra i quali molti esponenti delle Case Reali di tutto il mondo. Leggi tutto ...
Le LL.AA.RR. il Duca e la Duchessa di Parma e Piacenza, Principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma e le loro figlie, la Principessa Luisa Irene e la Principessa Cecilia Maria, con gratitudine annunciano la nascita del loro figlio e fratello minore, S.A.R. Carlo Enrico Leonardo, Principe di Piacenza.
Il Principe Carlo Enrico ha visto la luce, nel giorno di domenica mattina del 24 Aprile 2016 alle ore 08.58 a L'Aia e pesava 3020 grammi.
Piacenza, 26 aprile 2016
Nob.Sen. G.C. Avv. Guido Agosti Nob.Sen. G.C. Emilio Villa Castiglioni
Capo del Cerimoniale Segretario Particolare di S.A.R.
della Reale e Ducale Casa il Duca di Parma e Piacenza
di Borbone Parma
Le LL.AA.RR. il Conte e la Contessa di Bardi, Principi Giacomo e Viktoria di Borbone Parma e le loro figlia, la Principessa Zita, con gratitudine annunciano la nascita della loro figlia e sorella minore, S.A.R. la Principessa Gloria Irene.
Il Principessa Gloria Irene ha visto la luce, nel giorno di domenica 9 maggio 2016 alle ore 12.45 a Roma e pesava 3355 grammi.
Piacenza, 10 maggio 2016
Nob.Sen. G.C. Avv. Guido Agosti Nob.Sen. G.C. Emilio Villa Castiglioni
Capo del Cerimoniale Segretario Particolare di S.A.R.
della Reale e Ducale Casa il Duca di Parma e Piacenza
di Borbone Parma
I Principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, Duchi di Parma e Piacenza, sono stati presenti nelle città dei loro "antichi Stati", in occasione del Battesimo della secondogenita Principessa Cecilia Maria Johanna Beatrix. La Principessa Cecilia di Borbone Parma è stata battezzata sabato 5 aprile nel Duomo di Piacenza da S.E. Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza Bobbio. Con questo evento il Duca di Parma e Piacenza ha voluto confermare l'affetto che lo lega alla terra dei suoi antenati dove, sull'esempio del padre, il Duca Carlo Ugo scomparso nell'agosto del 2010, torna con regolarità.
Fra tutti i familiari presenti spiccavano la madre del Duca di Parma, la Principessa Irene dei Paesi Bassi, e la zia, la Regina Madre Beatrice dei Paesi Bassi.
La Famiglia Ducale si è dichiarata profondamente felice di avere potuto realizzare un evento così speciale come il Battesimo della secondogenita nel Duomo di Piacenza. Il legame fra la Casa Reale e Ducale e Piacenza è molto profondo e si rinnova ogni anno sia in occasione degli eventi che vedono la consegna delle Onorificenze Leggi tutto...
Il 28 agosto 2020, Sua Altezza Reale il Principe Carlo Saverio di Borbone Parma, ha fondato un Consiglio Scientifico (CS) collegato alla Reale e Ducale Casa di Borbone Parma. Lo scopo del Consiglio Scientifico è quello di promuovere lo studio della storia della sua famiglia e di trasmettere i valori che hanno segnato questa storia nel presente. L'obiettivo di questa nuova istituzione è duplice: in primo luogo è costituito un dipartimento in cui vengono supervisionate le attività di ricerca svolte per la storia della Casa Borbone di Parma. Concretamente, questo si traduce nell’iniziare l'inventario degli archivi che sono stati salvaguardati e che ora devono essere aperti alla ricerca; tale attività sarà avviata in collaborazione con gli scienziati del Centro di Documentazione Cattolica della Università Radboud di Nimega. In secondo luogo, viene istituito un dipartimento con il compito di preparare un Centro permanente di conferenze collegato alla storia e ai valori della Casa di Borbone Parma. Questo Centro è un punto di incontro per ricercatori, responsabili politici, imprenditori e soggetti con responsabilità a livello pubblico e privato ed è destinato a scoprire le connessioni tra gli sviluppi economici e sociali che si stanno verificando in Europa. Queste saranno valutate e studiate, rispetto ai valori che sono venuti alla luce nella storia della Casa di Borbone. Il presidente del Consiglio Scientifico è Sua Altezza Reale il Principe Carlo Saverio di Borbone Parma, Capo della Real Casa di Borbone Parma. Il professor Paul van Geest è stato nominato segretario per le attività del primo dipartimento. È professore a Rotterdam, Tilburg e Lovanio e membro della Pontificia Accademia Teologica. Il professor Sylvester Eijffinger è stato nominato segretario per le attività del secondo dipartimento. È professore emerito di Tilburg e visiting professor ad Harvard. Marc Heijdeman, è stato nominato coordinatore.
Monsignor Silvano Maria Tomasi, scalabriniano, è il nuovo Delegato speciale presso il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Il presule, che riceverà la porpora cardinalizia nel Concistoro del 28 novembre avrà il compito di affiancare l’Ordine nel processo di aggiornamento della sua Carta costituzionale.
S.A.R. il Principe Carlo Saverio di Borbone, Balì Gran Croce di Onore e Devozione, Duca di Parma e Piacenza, ha trasmesso al nuovo Delegato speciale presso il S.M. Ordine di Malta le Sue felicitazioni e l’augurio di buon lavoro, in un momento particolarmente impegnativo, che vede la nomina del nuovo Gran Maestro e la modifica della Carta Costituzionale. Mons. Silvano Tomasi è Senatore Gran Croce del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio, nominato da S.A.R. il Principe Carlo Saverio nel 2013 nel corso di una cerimonia a Piacenza presso palazzo Farnese.
Mons. Tomasi ha dichiarato: “farò del mio meglio per rispondere alle attese del Santo Padre, in modo, in uno spirito di cooperazione e di convergenza verso questo bene comune che è l'ideale dell'Ordine di servizio dei poveri e di difesa della fede”.
Laureato in scienze sociali e un dottorato in sociologia presso la Fordham University di New York. Nel 1996 papa Giovanni Paolo II lo nomina nunzio apostolico in Etiopia ed Eritrea, delegato apostolico a Gibuti ed arcivescovo titolare di Cercina; lo stesso anno riceve l'ordinazione episcopale dal cardinale Angelo Sodano. Nel 1999 è nominato arcivescovo titolare di Asolo e nel 2000 viene nominato nunzio apostolico anche per Gibuti. Il 10 giugno 2003 papa Giovanni Paolo II lo nomina osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra e l'Organizzazione mondiale del commercio. Dal 2011 è anche rappresentante della Santa Sede presso l'Organizzazione internazionale per le migrazioni. Dal 2016, concluso il suo incarico all'Onu, ricopre l'incarico di segretario delegato del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, poi Dicastero per lo sviluppo umano integrale.
Il giorno 18 agosto 2020 alle ore 10.30, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel decimo anniversario della scomparsa.
Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.
Guido Agosti
Capo del Cerimoniale
della Reale e Ducale
Casa di Borbone Parma
Il principe Carlos de Bourbon de Parme, insieme al professor emerito Sylvester Eijffinger e al professore di Storia della Chiesa Paul van Geest, ha scritto un libro sul mondo dopo la crisi della corona. Ce ne ha parlato il 14 luglio in un programma televisivo, Op1, che è uno dei programmi televisivi più seguiti nei Paesi Bassi.
Op1 Link
S.A.R. Il Principe Carlo Saverio, insieme al Prof. Dr. Sylvester Eijffinger dell'Università di Tilburg e al Prof. Dr. Paul van Geest, del 'Università di Tilburg, Rotterdam e dell'Università Cattolica di Lovanio, ha scritto un libro sulla crisi della corona . In questo libro sviluppano una visione in cui la parola "crisi" è intesa come "opportunità". Innanzitutto, la crisi della corona è un'occasione per riflettere sul nostro rapporto reciproco nei molteplici contesti socio-economici in cui le persone vivono a livello globale e regionale.In modo concreto, gli autori sostengono un cambiamento nello sviluppo sociale ed economico basato su una riflessione sul rapporto tra virtù di misericordia e giustizia. La crisi della corona è anche un'opportunità per guardare al nostro rapporto con la natura e ai nostri rapporti con gli altri esseri viventi sotto una luce completamente nuova. Infine, nei circoli religiosi di tutto il mondo il virus non era visto solo come una punizione della natura. In termini assoluti, la sofferenza e la morte derivanti dalla diffusione del virus sono state definite da Dio come una punizione. Nell'ultima parte del loro saggio, gli autori discutono l'assurdità di tale fede e descrivono la crisi della corona come un'opportunità di crescita personale o collettiva.
Un articolo di sintesi sarà pubblicato in inglese.
Il principe Carlos de Bourbon de Parme, insieme al professor emerito Sylvester Eijffinger e al professore di Storia della Chiesa Paul van Geest, ha scritto un libro sul mondo dopo la crisi della corona. Ce ne ha parlato il 14 luglio in un programma televisivo, Op1, che è uno dei programmi televisivi più seguiti nei Paesi Bassi.
Op1 Link
Alla luce delle sempre più numerose richieste che da più parti vengono avanzate per accedere agli Ordini dinastici della Nostra Famiglia, riteniamo opportuno ancora una volta ribadire che, con la sola esclusione delle Nostre nomine di "motu proprio", le richieste medesime possono essere a Noi avanzate dai componenti il Nostro Consiglio Magistrale.
Dal 1948, in Italia, i titoli nobiliari non sono più riconosciuti, anche se non proibiti, per effetto della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, come confermato dalla sentenza n.101 del 26 giugno 1967 della Corte Costituzionale, ... Leggi tutto...
Reale e Ducale Casa di Borbone Parma
Gli Eventi annuali della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma si svolgeranno in Parma il giorno venerdì 27 settembre 2019 e in Piacenza il giorno sabato 28 settembre 2019.
Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza
Il giorno 18 agosto 2019 alle ore 11.00, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel nono anniversario della scomparsa.
Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.
Guido Agosti
Capo del Cerimoniale
della Reale e Ducale
Casa di Borbone Parma
Reale e Ducale Casa di Borbone Parma
Gli Eventi annuali della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma si svolgeranno in parma il giorno venerdì 27 settembre 2019 e in Piacenza il giorno sabato 28 settembre 2019.
Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza
Il giorno 18 agosto 2019 alle ore 11.00, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel nono anniversario della scomparsa.
Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.